Tutte le varietà di uva si vendemmiano suparatamente, eccetto la Monastrell e la Fogoneu che hanno un ciclo vegetativo simile. I controlli di maturazione sono severi, si raccoglie solo nelle zone in cui le uve sono perfettamente mature, prestando particolarmente attenzione alle bucce, con tutte le passate necessarie.
Anche l’elaborazione si fa a parte in modo classico cominciando sempre con la raccolta a mano e come si è detto, con una selezione rigorosa nel vigneto stesso, e una volta nel tino che si trova vicino alla vigna, nella stessa proprietà, si diraspa, si pigia delicatamente e si riempono gradualmente le vasche di acciaio inossidabile per la fermentazione.
Una volta finita la fermentazione si mantiene il vino a contatto con le bucce per un periodo che può arrivare a trenta giorni, durante il quale si susseguono i rimontaggi quotidiani. Successivamente si pressa e il vino passa nelle barrique nella sala d’invecchiamento dove avviene la fermentazione malolattica, transformazione dell’acido malico in lattico, facendo sì che il vino sia più gentile
